Le parole per capire e per capirsi. Verso una scuola plurilingue e interculturale

 

Corso di aggiornamento docenti FAMI IMPACT CAMPANIA prog. 2425

La scuola italiana di oggi è già di fatto plurilingue e multiculturale. La lingua rappresenta uno degli
elementi più visibili di diversità: alunni di madrelingua italiana o prevalentemente dialettofoni, di lingue
materne lontanissime da quelle alle quali siamo abituati, monolingui, bilingui, con differenti retroterra
culturali e alunni per i quali l’italiano sta piano piano diventando la lingua della comunicazione
quotidiana. Allo stesso tempo la lingua è elemento imprescindibile di una comunicazione possibile e
necessaria per il successo educativo di tutti, per capire e per capirsi.

Come affrontare queste diversità? Quali opportunità educative e di apprendimento ci offrono questi
contesti? Come valorizzare il plurilinguismo ed educare all’intercultura?

Il corso di aggiornamento docenti “Le parole per capire e per capirsi. Verso una scuola plurilingue e
interculturale”, si propone di fornire modelli concreti e strategie per l’apprendimento dell’italiano come
lingua seconda, buone pratiche per accogliere, strumenti per far emergere e valorizzare a fini didattici e
educativi le molteplici lingue delle nostre classi.

Destinatari
Docenti e operatori della scuola secondaria di primo grado, operatori sociali, educatori, aspiranti
insegnanti, facilitatori linguistici, mediatori culturali e linguistici.

Modalità di fruizione
Online su piattaforma Google Meet.

Dopo l’iscrizione riceverai via mail i dettagli per partecipare.

Link iscrizione

https://forms.gle/4XzfE6FrbsjoLjxFA

Termine iscrizioni

28 marzo 2022 – Il corso è gratuito.

Informazioni
gbutera@traparentesionlus.it – 3930029788

Durata del corso
21 ore

Formatori/Formatrici
Valentina Carbonara, ricercatrice universitaria (Università per Stranieri di Siena)
Gennaro Falcone, esperto di didattica dell’italiano L2
Fabio Ruggiero, esperto facilitatore linguistico (Traparentesi Onlus)
Silvia Vaiani, esperta facilitatrice linguistica
Carmen Friolo, coordinatrice dell’area mediazione culturale di Traparentesi Onlus
Grazia Butera, coordinatrice didattica Italiano L2 di Traparentesi Onlus

Valentina Carbonara ha conseguito Il Dottorato in Linguistica e Didattica della Lingua Italiana a Stranieri nel 2017 presso l’Università per Stranieri di Siena. Ha insegnato italiano come LS/L2 in diversi contesti scolastici in Italia e all’estero, fra cui in Siria, Marocco e Turchia. Come assegnista di ricerca, collabora con il Centro Bilinguismo Conta (sede di Siena) ed è una delle coordinatrici del progetto “L’AltRoparlante: pratiche didattiche di translanguaging per la gestione della superdiversità in classe”. I suoi interessi di ricerca sono: insegnamento dell’italiano come LS/L2, apprendimento precoce delle lingue straniere, CLL, bilinguismo e translanguaging.

Silvia Vaiani si è laureata presso l’Università degli Studi di Firenze in Storia Contemporanea. Nel 2007 inizia a dedicarsi all’insegnamento dell’italiano lingua seconda a studenti durante il servizio civile svolto presso il Centro di alfabetizzazione Gandhi del Comune di Firenze, situato nel quartiere periferico Le Piagge, e il Centro di alfabetizzazione Giufà nel quartiere Isolotto. Ha conseguito le certificazioni in Didattica dell’Italiano a stranieri presso le Università per stranieri di Siena e di Perugia e presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Negli anni ha partecipato a diversi progetti di insegnamento dell’italiano L2 tra Firenze, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino e ha lavorato nei servizi offerti a bambini e ragazzi dal Comune di Firenze. Oltre a occuparsi di italiano come lingua seconda, ha esperienza di lavoro anche come docente di italiano lingua straniera in Germania. Dal 2016 è facilitatrice linguistica a Prato presso il Centro DEF – Didattica Educazione e Formazione della Cooperativa Pane e Rose per cui si è occupata, tra l’altro, di insegnamento ad adulti migranti. Con il centro DEF è formatrice per docenti sui temi dell’L2 e della gestione della classe plurale. È una delle due autrici del volume Alfabetodue. Percorsi di italiano L2 per studenti e giovani adulti uscito per Sestante Edizioni nel 2020. Sul numero 2 della rivista specialistica Elledue ha pubblicato, con Alan Pona, Incontrare il testo stratificato nella classe eterogenea per… fare grammatica valenziale a partire da un racconto di Italo Calvino, ed è uscito invece, sul numero 3 della stessa rivista, a sua firma, L’Unità di lavoro/apprendimento nella classe di giovani e adulti migranti.

Gennaro Falcone, nato a Napoli, si è laureato in Lingue e Letterature straniere a “L’Orientale di Napoli”, con indirizzo linguistico–glottodidattico, conseguendo anche un Master in Didattica dell’Italiano come Lingua non materna, presso l’Università per Stranieri di Perugia. Insegna italiano a stranieri dal 2004. Ha insegnato in Italia (Università per Stranieri di Perugia) e all’estero (Brasile, Spagna e Palestina). È autore di materiale didattico per l’apprendimento dell’italiano a stranieri. Attualmente è redattore della casa editrice Ornimi e inoltre insegna in presenza e online italiano a stranieri per vari enti nella città di Napoli.

Fabio Ruggiero insegna dal 2010 italiano come L2 in Italia e all’estero, sia in ambito scolastico sia in ambito universitario. Collabora stabilmente con l’associazione Traparentesi Onlus come facilitatore linguistico nei i laboratori di italiano L2 nelle scuole e come docente di italiano L2. Membro dell’associazione LEND-lingua e nuova didattica è stato referente del gruppo locale di Napoli dal 2017 al 2019. Dal 2017 si occupa di formazione dei docenti e del personale educativo, in collaborazione con le scuole e con enti del terzo settore. I suoi principali ambiti di studio sono la valorizzazione del plurilinguismo e della multiculturalità, l’uso delle tecnologie digitali per l’apprendimento attivo e la didattica della grammatica italiana in ottica valenziale.

Grazia Butera si è laureata a Paris 3 – Sorbonne Nouvelle in Etudes Italiennes dove ha insegnato italiano come Lingua Straniera. Ha conseguito le certificazioni in Didattica dell’Italiano a stranieri presso l’Università per Stranieri di Siena Ha esperienza come docente di italiano L2 dal 2015 a Napoli dove ha collaborato in vari progetti dedicati all’apprendimento dell’italiano come lingua straniera in molteplici contesti d’apprendimento sia con adulti che con ragazzi e bambini. Attualmente collabora stabilmente con l’associazione Traparentesi Onlus di cui coordina l’area didattica e formazione, in particolare si dedica all’implementazione di laboratori linguistici e interculturali in diversi istituti scolastici della II e III municipalità di Napoli. I suoi interessi di ricerca sono le metodologie didattiche nell’apprendimento dell’italiano L2/LS e la linguistica acquisizionale.

Carmen Friolo si è laureata in linguistica e traduzione specialistica presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dove ha anche conseguito il Master di II livello in Didattica dell’Italiano L2. Collabora stabilmente con l’associazione Traparentesi Onlus dedicandosi alla didattica dell’italiano L2 e al coordinamento dell’area mediazione e sportelli di segretariato sociale e di orientamento. È impegnata in progetti che riguardano l’inclusione scolastica di minori stranieri e il supporto alla genitorialità. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la sperimentazione di servizi innovativi e maggiormente inclusivi, il ripensamento in chiave interculturale dei servizi scolastici e in generale dei servizi al cittadino, la sistematizzazione e diffusione di buone pratiche in ambito scolastico.

Obiettivi
– Fornire modelli e strategie per l’accoglienza e la relazione positiva con gli alunni e le famiglie straniere.
– Saper implementare modelli e strategie per l’accoglienza e la relazione positiva con gli alunni e le
famiglie straniere
– Fornire modelli e strategie per la gestione della classe plurilingue e la valorizzazione dei repertori
linguistici individuali di tutta la classe
– Fornire modelli operativi e strategie per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda e delle
lingue straniere

Temi trattati
– Strumenti e strategie didattiche per l’italiano L2
– Plurilinguismo a scuola
– Inclusione scolastica

Programma

Martedì 29 marzo ore 15:30 – 18:30

1. Valorizzare la diversità linguistica nella classe plurilingue – (F. Ruggiero).

Martedì 5 aprile ore 15:30 – 18:30

2. Valutare le competenze linguistico-comunicative in italiano L2 – prima parte (F. Ruggiero)

Martedì 12 aprile ore 15:30 – 18:30

3. Valutare le competenze linguistico-comunicative in italiano L2 – seconda parte (F. Ruggiero)

Martedì 26 aprile ore 15:30 – 18:30

4. Come iniziare a progettare attività plurilingui in classe nella scuola secondaria (V. Carbonara)

Martedì 3 maggio ore 15:30 – 18:30

5. Insegnare italiano L2: metodologie e strategie didattiche (Gennaro Falcone)

Martedì 10 maggio ore 15:30 – 18:30

6. Facilitazione e semplificazione dei testi in italiano L2 (Silvia Vaiani)

Martedì 17 maggio ore 15:30 – 18:30

7. Interventi per l’inclusione scolastica delle famiglie e degli alunni stranieri, strategie operative. (C. Friolo – G. Butera)

Il presente corso di aggiornamento è inserito nel progetto FAMI IMPACT CAMPANIA, prog. 2451 il cui
obiettivo complessivo è la realizzazione di piani di intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di
paesi terzi e la costruzione di attività di capacity building con gli Enti locali in materia di procedure a
supporto. Il progetto, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, ha come capofila la Regione
Campania, in partenariato con enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani
Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini,
Dedalus Cooperativa Sociale, Less Cooperativa sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium
Millennium Società Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).